il lavoro strappato a Collegno ed altrove

adecco
(…)
Il fatto nuovo è che in Italia ormai abbiamo due sistemi paralleli di servizi per l’occupazione. Quello pubblico dei centri per l’impiego dove la ressa c’è e gli impiegati sono chiamati a sbrigare una montagna di adempimenti, dalla Cig alle vere e proprie chiamate di lavoro. E quello privato garantito da una ventina di sigle di cui i quattro big (Gi Group, Ranstad, Manpower e Adecco) fanno l’80% del mercato.

Grazie alla legislazione di questi anni espletano diverse funzioni, si occupano di formazione, selezione, apprendistato, outplacement e soprattutto somministrazione. Il termine fa parte degli orrori del lessico del lavoro, come esodati o demansionamento, e indica l’assunzione a libro paga – da parte delle agenzie – di lavoratori interinali.

Nelle tante Collegno d’Italia a differenza che nel mondo politico non ci si divide su bocciare/assolvere Elsa Fornero. Non ci si aspettano nemmeno chissà quali novità dal monitoraggio sulla riforma, qui è come al pronto soccorso i medici non discutono dei massimi sistemi ma intervengono sul paziente.
(…)

Ecco perché occorre una riforma del mercato del lavoro che affronti con decisione questi temi cruciali per il Paese. Insieme alla lotta al lavoro nero occorre procedere allo smantellamento del terribile sistema di collocamento che ha dato vita a 47 contratti di lavoro precario. “Il precariato é il problema numero uno, la precarietà é come un ‘ergastolo’ in cui é finita un’intera generazione”: questo dice Nichi Vendola nel suo manifesto dedicato al tema dei temi d’Italia il lavoro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: