Categoria: Collegno
-
laicità
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale. (art. 7 della Costituzione Repubblicana). Questa la premessa indispensabile per parlare del libro, “Percorsi Laici” di Tullio Monti, presentato…
-
Shireen
Al suo funerale gli incidenti creati da una carica della polizia israeliana hanno praticamente indotto chi trasportava la bara a braccia a farla quasi cadere a terra, prima dell’ingresso in chiesa. Non c’è famiglia araba che non abbia conosciuto il lavoro e lei, la giornalista di Al Jazeera, Shireen Abu Akleh, uccisa a Jenin, in…
-
Riflessi filmati
Bisogna essere “nel mondo, non del mondo”. Nell’epoca dell’HD, del digitale: anche se non te ne frega un cazzo, non riesci a vedere la finale di Coppa Italia fra la tua ex squadra e i “cartonati”. Brucia aspettare, che finisca “Un posto al sole”, per poter riconquistare la Smart TV (quella vera). Approfitto per cercare…
-
Gli effetti della guerra russo-ucraina
La guerra modifica la narrazione dei rapporti dell’Italia con l’Europa orientale, a partire dalla presentazione dell’immagine dei profughi. I quali sono guardati dai leader populisti nostrani come diversi dai migranti in fuga dalle crisi africane e mediorientali, quindi accettabili. La comunicazione vive due narrazioni la cui convergenza può essere solo di tipo parallelo. Una narrazione…
-
Le sanzioni, un autogol per l’Unione Europea
Vi è una profonda incertezza sul futuro delle economie dei Paesi UE. Ciò che occorre chiedersi è se la guerra che la Russia ha scatenato contro l’Ucraina possa costituire, dopo la pandemia, un altro colpo alla globalizzazione, e se le sanzioni imposte alla Russia possano provocare modifiche nel sistema finanziario internazionale. C’è da osservare che…
-
Corro da te
Piera Degli Esposti stupenda! “Piera era di una spietata leggerezza, bastava guardarla negli occhi per essere nella parte”. Così Pierfrancesco Favino ha voluto ricordare Piera Degli Esposti nel corso della conferenza stampa di “Corro da te”, il film diretto da Riccardo Milani in cui l’attrice, scomparsa lo scorso agosto all’età di 83 anni, ha fatto…
-
100 anni di Pasolini
Sono tantissime le parole e le occasioni che ci riportano alla memoria Pier Paolo Pasolini al ricorrere dei cento anni dalla sua nascita, ne ho scelto alcune: “Ci sono due parole che ritornano frequentemente nei nostri discorsi: anzi sono le parole chiave dei nostri discorsi. Queste due parole sono “sviluppo” e “progresso”. Ci spiegò, Pier…
-
Angelo Petrosino, il papà di Valentina
Angelo Petrosino è un autore, conosciutissimo dai giovani lettori per la serie Valentina e numerose altre pubblicazioni. Come Padre, degli anni scorsi, ebbi fra le mani libri di Petrosino che i miei figli portavano da scuola dove le maestre stimolavano le loro prime letture. Valentina e Giacomo sono fra i personaggi che ricordo. Con “Bambini…
-
Razzismo neanche tanto latente
“Italiani di seconda generazione” l’espressione giornalistica abusata in questi giorni, mi fa inorridire. Il razzismo non spiega i fatti, li rende incomprensibili. Diteci perché i fatti accadono, non limitatevi ad essere guardoni, pagati con soldi che mi vengono addebitati nella bolletta elettrica senza autorizzazione.
-
In morte di un Partigiano
Sergio Giammarchi, classe 1926, ci ha lasciato in questi giorni di un triste novembre, il numero dei testimoni e protagonisti della Guerra di Liberazione va sempre più assottigliandosi e l’ANPI diventa ancor di più un’associazione antifascista e di conservazione della memoria. Prima di andarsene, però, Sergio ci ha lasciato delle testimoniante tangibili ed indelebili in…