Tag: smemorato
-
Covid19
Dedico questo post a tutti coloro che dicevano: ah, il corona virus è una semplice influenza. Dal mio letto in ospedale dove risiedo dal 20 marzo.
-
ricordare
Sulla via del ritorno accendo la radio. I Nomadi con Io vagabondo, canta il vecchio e indimenticabile Augusto Daolio. Alzo il volume. Io un giorno crescerò e nel cielo della vita volerò Ma il bimbo che ne sa Sempre azzurra può essere l’età… Mi ritrovo a canticchiare con il magone. Già, il tempo scorre veloce.…
-
Verso il 25 aprile con speranza!
Ai tempi della seconda guerra mondiale Collegno era una cittadina di soli 10.000 abitanti, a dispetto dei 50.000 odierni, ma nonostante la piccola dimensione la lotta partigiana attecchì molto, tanto che Collegno pagò la partecipazione alla resistenza con 95 caduti tra l’8 settembre 1943 e il 2 maggio del 1945. Una figura importante fu Arturo…
-
Avevo 15 anni e lo ricordo perfettamente
Ieri sera sono tornato indietro di 45 anni, tanti ne avevo nel 1970 quando Mike Buongiorno (che Dio l’abbia in gloria!) lanciò sull’unico canale Rai di allora il Rischiatutto. Fabio Fazio ha recuperato l’archetipo di una tv che spopolava negli anni ’70 in un’Italietta che faceva i conti con il post ’68 e il terrorismo,…
-
scrivere lascia tracce di noi…
Voglio incoraggiare tutti i “cegliesi nel mondo… Italia” a partecipare a questo concorso che, certamente, illustrerà la nostra amata città natale, avvicinandola ad un pubblico riflessivo: quello di chi ama la lettura. Giacomo smemorato “L’associazione è fortemente convinta che la propria terra non debba essere solo ammirata seguendo le vie del gusto o della bellezza…
-
60
(Grazie a Google per il gentile pensiero) Sessant’anni o, se preferite, i “mitici” Sessant’anni sono arrivati. Gli eventi socio-politici e culturali di questi anni hanno inevitabilmente influenzato e modificato profondamente valori, aspirazioni e stile della mia vita. Ora sono un ragazzo di sessant’anni, diversamente giovane. Dentro questa mia categoria c’è di tutto: i tenaci, gli espulsi, i…
-
La memoria va allenata!
Venerdì scorso 29 maggio, presso la Sala Viglione di Palazzo Lascaris, sede del Consiglio Regionale del Piemonte, si è tenuta la commemorazione della strage dello Stadio Heysel di Bruxelles avvenuta il 29 maggio 1985. La cerimonia è stata organizzata da Alessandro Benvenuto, Consigliere Regionale, Presidente della Consulta Regionale dei Giovani e Andrea Lorentini, Presidente dell’Associazione…
-
a “Chi la visto?” Pare che il dna non menta mai…
Chi era lo smemorato di Collegno? Il professor Canella, tornato dalla guerra senza memoria oltre dieci anni dopo essere stato dato per disperso, oppure il tipografo Bruneri, sorpreso a rubare, che simula l’amnesia per evitare il carcere? La prova del Dna, il cui risultato è stato svelato in diretta ieri sera a ‘Chi l’ha visto?’,…
-
assonanze
Questa rossa terra da cui mi emergo già in agonia: sangue e fango questa terra preziosa dove affondo e di cui non posso disfarmi. Dalle rosse radici della mia terra (clicca e leggi tutto)
-
smemorati o svaniti?
Ora che i giochi sono fatti, sarebbe importante che nei prossimi giorni, mesi ed anni si parlasse seriamente e secondo la vigente Costituzione (cioè col concorso di tutti) di riforme istituzionali per iniziare veramente l’epoca di una nuova repubblica. Temo però che, in considerazione dei precedenti, si tratti di una pia illusione. La Lega che,…