Tag: ritorno di memoria
-
Postilla .1
Comincio a maturare sentimenti veramente ostili verso coloro che, impuniti (in senso Treccani e romanesco), non indossano la mascherina e non rispettano il distanziamento “sociale”. Ultimi due casi affrontati di persona: ieri sera allo stadio due sedicenti “tifosi” granata, nonostante le ingiunzioni degli Stuart (sbeffeggiati in aggiunta), hanno seguito imperterriti a non indossare la mascherina, […]
-
Un anno dopo… (R.di m. 38)
[“A un anno di distanza dalle prime chiusure parte dell’Italia è di nuovo in zona rossa. Ci risiamo, tutti a casa. La speranza di una normalità più vicina grazie al vaccino, dopo la sospensione di AstraZeneca, lo stop e adesso la ripartenza della campagna, comunque rallenta. Si allontana nei nostri pensieri il momento in cui […]
-
Un epilogo distante (R. di m. 37)
Sono passati undici mesi da quando mi sono ammalato di Covid19 e posso testimoniare che soffro della cosiddetta “long-Covid19“. Ci sono casi in tutte le regioni, soprattutto Lombardia, Lazio e Piemonte. La maggior parte degli ex pazienti Covid19, il 95 per cento, ha dichiarato di avere ancora dei sintomi, e quasi la metà di questi, il 45 […]
-
i primi vaccini anti Covid19 (R. di m. 35)
Alle 9.30 della mattinata di oggi, Natale 2020, il furgone partito dalla sede della Pfitzer-Biontech in Belgio, con quasi diecimila dosi di vaccino a bordo, ha attraversato il passo del Brennero.Ad accompagnare il mezzo fino allo Spallanzani di Roma, dove arriverà nel pomeriggio, una scorta di Carabinieri e Polizia. A Roma le dosi di vaccino […]
-
Partecipiamo online all’indagine anonima dell’Università di Pavia (R. di m. 34)
Coronavirus: il bollettino di oggi 15 dicembre dice 14.844 nuovi positivi e 846 morti. Cosa aspetta il governo a chiudere l’Italia come a primavera? La festa pagana del Natale consumistico non sia il viatico per una conta interminabile di morti. Nessuna guerra ha coinvolto le generazioni dagli anni 50 del Novecento in poi. Il Covid19 […]
-
Ce la farà! (R: di M. 32)
I due infermieri si erano fermati in mezzo all’aquario, avevano chiamato così il salone open space dove giacevano i malati. Guardavano accigliati il paziente: era pallido e sembrava fosse intrappolato in una selva di esili tubicini che uscivano da sotto le lenzuola come tanti radici di una pianta d’acqua stagnante. Il respiro era regolare, ma […]
-
Regoliamoci (R. di M. 30)
Prendiamo, se ce li danno, i soldi del recovery fund, ma non quelli del MES altrimenti dovremo consegnare i libri al tribunale della Troyka. Riapriamo le scuole a gennaio e stiamo a casa senza guardare i colori dell’arcobaleno regionale. Inoltre, laviamoci le mani, sanifichiamole e indossiamo la mascherina anche in casa quando qualche congiunto rientra […]
-
Ritorno di memoria .29
Ritorno sull’argomento del fumo affrontato al .22 riportando il testo di un’amica di web a cui ho risposto. “Sono beni indispensabili di prima necessità, i tabacchi? Fumare sigarette e magari farle fumare anche ai familiari chiusi a casa, fa bene alla salute? Sono una cittadina di 69 anni che è riuscita il 20 giugno 2011 […]
-
Le feste di fine anno (R. di m. 28)
E’ stato emanato il D.L.2 dicembre 2020 che prevede le norme per le festività del periodo natalizio e di fine/inizio anno. Secondo il decreto-legge nel periodo tra il 21 dicembre e il 6 gennaio, con il dpcm anti Covid19 potranno essere adottate specifiche misure di contenimento dell’epidemia indipendentemente dalla classificazione dei territori sulla base dei […]
-
Le pandemie e altri flagelli della storia (r.di m.27)
Le pandemie e altri flagelli della storia (lettera enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco). 32. Una tragedia globale come la pandemia del Covid-19 ha effettivamente suscitato per un certo tempo la consapevolezza di essere una comunità mondiale che naviga sulla stessa barca, dove il male di uno va a danno di tutti. Ci siamo ricordati […]