Tag: recensione
-
laicità
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale. (art. 7 della Costituzione Repubblicana). Questa la premessa indispensabile per parlare del libro, “Percorsi Laici” di Tullio Monti, presentato…
-
Angelo Petrosino, il papà di Valentina
Angelo Petrosino è un autore, conosciutissimo dai giovani lettori per la serie Valentina e numerose altre pubblicazioni. Come Padre, degli anni scorsi, ebbi fra le mani libri di Petrosino che i miei figli portavano da scuola dove le maestre stimolavano le loro prime letture. Valentina e Giacomo sono fra i personaggi che ricordo. Con “Bambini…
-
la Napoli di Bellavista
Sono del 1979 gli scatti d’autore di Luciano De Crescenzo, nell’insolita veste di fotografo che pubblicò nel suo libro di immagini, ora quasi introvabile: “La Napoli di Bellavista” edito da Mondadori. Lo scrittore, poeta, regista e attore raccontava con l’obiettivo le numerose facce e contraddizioni della sua città. Un viaggio ironico e nostalgico tra i chiaroscuri partenopei, Luciano insinua…
-
Mio Padre era fascista
Pierluigi Battista riapre le ferite di un rapporto irrisolto con il padre fascista, e gli concede idealmente l’onore delle armi. Così, riannoda i fili spezzati di una tormentata vicenda familiare e trova un modo adulto di confrontarsi, in un libro indimenticabile, con un pezzo non meno tormentato della nostra storia. L’annichilimento del mondo del padre,…
-
riflettore
Riflettore, si riflettore è la traduzione letterale di Spotlight, qualche riflessione dopo averlo visto proprio il giorno in cui è diventato vincitore del Premio Oscar la voglio fare su un film intenso e teso. Ho scelto questi aggettivi per descrivere questo film che segue i classici dettami del cinema americano sulle inchieste giornalistiche tipo Il…
-
#petaloso
Questo libro mi è piaciuto tanto. Perché anche una sola persona, con l’aiuto della fantasia, è in grado di cambiare le cose. Da un’idea ne possono nascere altre mille! (Laura, 1H, gruppo “I Fuoriclasse”) Drilla di Andrew Clements è un libro che parla a noi lettori, insegnandoci delle cose divertendoci. Protagonista del libro è una…
-
Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese
Il sottotitolo del film è la frase “ognuno di noi ha tre vite, una vita privata, una vita pubblica e una vita segreta” di Gabriel Garcia Márquez. Alla luce di questo assunto, il film racconta la storia di una cena durante la quale sette amici, quattro uomini e tre donne, decidono di mettere sul tavolo…
-
Perturbazione: Le storie che ci raccontiamo
Vengono da Rivoli e si chiamano Perturbazione, hanno deciso a quasi tre anni dal precedente “Musica X” di pubblicare un nuovo album dal titolo “Le storie che ci raccontiamo “. Si tratta del primo lavoro dopo che, nel 2014, il chitarrista Gigi Giancursi e la violoncellista Elena Diana hanno abbandonato il gruppo. Alcune collaborazioni importanti…
-
blackstar
David Bowie, ha festeggiato oggi il 69° compleanno, con l’uscita di un nuovo album: Blackstar. I critici, ed io come suo fan da 44 anni, apprezziamo parecchio questa nuova opera di David. L’amato artista è tornato così sul palcoscenico, dopo il suo ultimo lavoro musicale, The Next Day uscito nel 2013 all’indomani di un lunghissimo silenzio durato 10…
-
la risposta è nelle stelle
(immagine wikipedia) The Longest Ride, il romanzo dello scrittore statunitense Nicholas Sparks é stato pubblicato in Italia dall’editore Frassinelli nel 2013. Il libro ha ispirato il film di George Tillman Jr. interpretato da Scott Eastwood e Britt Robertson nei ruoli di Luke e Sophia, mentre Jack Huston e la magnifica Oona Chaplin interpretano Ira Levinson e…