Tag: politica
-
laicità
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale. (art. 7 della Costituzione Repubblicana). Questa la premessa indispensabile per parlare del libro, “Percorsi Laici” di Tullio Monti, presentato…
-
Le sanzioni, un autogol per l’Unione Europea
Vi è una profonda incertezza sul futuro delle economie dei Paesi UE. Ciò che occorre chiedersi è se la guerra che la Russia ha scatenato contro l’Ucraina possa costituire, dopo la pandemia, un altro colpo alla globalizzazione, e se le sanzioni imposte alla Russia possano provocare modifiche nel sistema finanziario internazionale. C’è da osservare che…
-
Razzismo neanche tanto latente
“Italiani di seconda generazione” l’espressione giornalistica abusata in questi giorni, mi fa inorridire. Il razzismo non spiega i fatti, li rende incomprensibili. Diteci perché i fatti accadono, non limitatevi ad essere guardoni, pagati con soldi che mi vengono addebitati nella bolletta elettrica senza autorizzazione.
-
una perfetta confusione
Quando si mandano le truppe dove non si è capaci di capire la situazione: locale, culturale e politica, si favoriscono alleanze con soggetti corrotti ed impresentabili, utili a fare sorgere la reazione contro le truppe d’invasione. Ora un rigurgito del Daesh inutilmente sconfitto in Siria e Iraq prenderà il sopravvento sulla stremata e forse indifferente…
-
Epilogo… per ora (R. d. M. …)
Gli italiani non si sentono prigionieri delle regole anzi le disattendono regolarmente, come è successo a Torino a marzo scorso con le manifestazioni “no mask, no Vax” e, oggi addirittura quelle contro la “dittatura sanitaria”. Più semplicemente gli italiani (i torinesi nel mio particulare) fanno quello che gli pare certi che non ci siano controlli…
-
Le mani di Draghi sulle pensioni
La riforma delle Pensioni e le misure alternative alla quota 100, in scadenza il 31 dicembre 2021, non sono state enunciate nel programma di Mario Draghi durante la richiesta di fiducia alle camere per il suo nuovo governo. Ma i lavori ministeriali per evitare lo scalone che si creerà a partire dal 1° gennaio 2022 continuano alla ricerca…
-
Draghi si presenta alla politica
Il discorso con cui Draghi ha chiesto la fiducia in Senato non contiene il programma di un esecutivo di transizione e neppure di emergenza, ma si tratta di un testo impegnativo che ha rilevanti contenuti politici, per certi aspetti persino ideologici, veicolati attraverso il richiamo alla loro natura “oggettiva”. La “versione di Draghi” è decisamente…
-
Brunetta dei Ricchi e Poveri
Il Sole 24 Ore ha ripreso una notizia diffusa da altri organi di stampa in cui il neoministro del governo Draghi si esprimeva contro il lavoro a distanza per i dipendenti pubblici. Ma era un’intervista del giugno del 2020. Il quotidiano nella finanza nazionale ha chiesto scusa al neo ministro. Povero Brunetta: rifatti con qualche…
-
Uno vale uno?
«Sei d’accordo che il Movimento sostenga un governo tecnico-politico: che preveda un super-ministero della Transizione ecologica e che difenda i principali risultati raggiunti dal Movimento, con le altre forze politiche indicate dal presidente incaricato Mario Draghi?» Chiedo per un amico pentastellato: “quali sono le forze politiche che il Presidente Draghi ha indicato?” Solo per non…