Tag: musica
-
Note di viaggio
Domani 9 ottobre sarà disponibile il secondo volume di «Note di viaggio», progetto coordinato da Mauro Pagani con le cover dei brani del cantautore Francesco Guccini. Il disco conterrà l’inedita «I migranti», una canzone che racconta l’immigrazione, tema di grande attualità oggi come un tempo. «Non scrivo canzoni dal 2011, da allora ho solo scritto […]
-
Auguri Paolo!
Il cantore della provincia e del suo immaginario, il cantautore dandy senza messaggio, il poeta che ha cantato l’amore al ritmo del jazz e della milonga, fisarmonica, piano, vibrafono, sax e kazoo, domani compie ottant’anni. Nato, infatti, il 6 gennaio del 1937 ad Asti, Paolo Conte ha firmato alcuni tra i brani più belli e amati […]
-
Alle radici del mito di Faust
Fu “pubblicata, anonima, a Frankfurt, nel 1587, la Historia von Doktor Johann Fausten, opera che ebbe subito grandissima diffusione. Venne in pochi anni tradotta in dieci lingue e subì rifacimenti ed ampliamenti sino al XVIII secolo. Faust è un personaggio storico e le date della sua vita cadono fra il 1480 ed il 1540. Le […]
-
Silvano, non valevole CICCIOLI
Per ricordare Enzo Jannacci, senza che ricorra un’occasione particolare o una scadenza, se così vogliamo dire, ecco un testo della maturità, che fa parte del filone del non sense di Jannacci. Un testo, recuperato dal repertorio di Cochi e Renato, con allusioni ironiche a pratiche sessuali insolite. Uno dei tanti riff intramontabili che dobbiamo a […]
-
Patti Smith un grande omaggio a Giorgio Gaber
Fabio Fazio nella sua “Che tempo che fà” ha ricordato, ieri a dieci anni dalla morte, il repertorio di Giorgio Gaber che si è rivelato quanto mai attuale. Attraverso l’eccezionale testimonianza di Sandro Luporini, suo storico coautore, che ha raccolto nel libro “G. Vi racconto Gaber”, discussioni, idee, dubbi, storie, e le coincidenze che hanno dato origine ai loro capolavori. Numerosi […]
-
Ruggiero Leoncavallo
Nato a Napoli il 23 aprile 1857, dal cav. Vincenzo e Virginia D’Auria (figlia di Raffaele), condusse una vita errabonda e disordinata, trasferendosi di città in città, alla ricerca di quel successo che, sebbene meritasse per le doti intellettuali, il talento musicale e la cultura umanistica, gli venne talvolta meno per la scarsa duttilità del carattere […]
-
Korakhanè
Khorakhané (A forza di essere vento) Il cuore rallenta la testa cammina In quel pozzo di piscio e cemento A quel campo strappato dal vento A forza di essere vento Porto il nome di tutti i battesimi Ogni nome il sigillo di un lasciapassare Per un guado una terra una nuvola un canto Un diamante […]
-
Leggere l’Opera 2012/2013 al Regio di Torino
Lo smemorato, vi segnala un aiuto a gustare le rappresentazioni operistiche in cartellone al Teatro Regio di Torino, attraverso l’iniziativa “Leggere L’Opera” che potete trovare sul sito http://www.cralcrt.com/nella sezione Biblioteca. In particolare le proposte di lettura dedicate alla Carmen di Georges Bizet, in scena dal 13 al 25 Novembre 2012. E’ ormai una consuetudine consolidata, per il Circolo dei […]