Tag: i nostri figli
-
Razzismo neanche tanto latente
“Italiani di seconda generazione” l’espressione giornalistica abusata in questi giorni, mi fa inorridire. Il razzismo non spiega i fatti, li rende incomprensibili. Diteci perché i fatti accadono, non limitatevi ad essere guardoni, pagati con soldi che mi vengono addebitati nella bolletta elettrica senza autorizzazione.
-
Un articolo di mio figlio
Criptovalute: alcuni profili di qualificazione giuridica Di Riccardo Nigro Dal punto di vista del diritto le monete virtuali basate sulla tecnologia blockchain sono strumenti finanziari o beni giuridici ex articolo 810 del codice civile? Le criptovalute in questo periodo sono più che mai al centro dell’attenzione grazie alle strabilianti performance delle quotazioni del bitcoin (e…
-
Una tragedia
Questa tragica situazione colpisce il cuore di ogni genitore che ripone le sue speranze nei figli e li supporta nelle loro scelte. Tragedie come questa sono in grado di travolgere una Vita. Mi auguro che i medici siano stati prudenti nella loro diagnosi e che Bortuzzo torni a nuotare, sia pure per diletto. https://sport.tiscali.it/altrisport/articoli/promessa-nuoto-bortuzzo-no-camminare/
-
per Alessandro
Alessandro, i tuoi diciannove anni si sono infranti sotto un treno che, correva veloce in direzione di Avigliana, in un pomeriggio di sole. Stavi affrontando con serena spensieratezza il tuo esame di maturità. Amo pensare che avresti approfittato dell’occasione per commentare questo brano: “Non è bella la vita dei pastori in Aspromonte, d’inverno, quando i torbidi…
-
la festa del 2 giugno spiegata ai nostri figli
Oggi, 2 giugno niente scuola: si fa vacanza! Ma come mai? Perché si festeggia la nostra Repubblica! E quest’anno,m l’anniversario è anche più importante del solito, perché è il 70esimo anniversario della nascita dell’Italia repubblicana e democratica. Per capire perché il suo compleanno sia proprio il 2 giugno bisogna tornare indietro nel tempo: al 2…
-
Pass(i)oni blog
Siamo gli studenti del Liceo Artistico Aldo Passoni di Torino. Questo blog è una nostra idea per condividere tra di noi e con tutti gli utenti del web, le attività che la lettura del Giornale ci permette di fare: le nostre riflessioni sull’arte, i dibattiti in aula, le visite ai musei, alle gallerie, alle fiere.…
-
auguri a tutti e tre
“Se Nichi ed Ed sono felici, io sono loro amico e non posso che esser felice con loro. Non ho altro da dire e, siccome è un argomento che non conosco e delicato, non aggiungo altro”, sono parole di Michele Emiliano Presidente in carica della Regione Puglia che faccio mie, ma aggiungo Auguri a tutti…
-
#petaloso
Questo libro mi è piaciuto tanto. Perché anche una sola persona, con l’aiuto della fantasia, è in grado di cambiare le cose. Da un’idea ne possono nascere altre mille! (Laura, 1H, gruppo “I Fuoriclasse”) Drilla di Andrew Clements è un libro che parla a noi lettori, insegnandoci delle cose divertendoci. Protagonista del libro è una…
-
neve rosso sangue
Ieri sera, L’ANPI di Racconigi, ha organizzato presso il salone San Giovanni, una serata in cui è stato presentato il libro di Piero Balbo “Combattere in Val Varaita” ed il film di Daniel Daquino “Neve rosso sangue”. La serata è stata pensata per coinvolgere tutte le generazioni con documenti e due testimoni diretti dei fatti…
-
27 gennaio
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche liberarono il lager di Auschwitz e aprirono gli occhi del mondo sulla deportazione e lo sterminio di milioni di ebrei, oppositori politici, zingari, omosessuali. Dal 2000, una legge dello Stato ha proclamato il 27 gennaio “Giorno della Memoria”. Ogni anno, intorno a questa data, diversi tipi di commemorazione…