Tag: donne
-
A Valentina con ammirazione
Una rosa purissima è l’anima in quel suo pensare a una perenne primavera. L’amore è la ragione. Se tu ami avrai rose tutti i giorni, se tu non ami sarai uno sterpo spoglio. Alda Merini ciak
-
il vento del cambiamento
Un vento dimenticato spira su questa Torino umida di fine primavera che si prepara al ballottaggio. Forse non gonfierà le vele di una nuova maggioranza. Ma intanto sbatte, fa rumore. Soffia dalle periferie alle università, dovunque qualcuno si senta escluso dal sistema di potere che da un quarto di secolo ruota intorno al centrosinistra. Prima che […]
-
Mamma!
Si, lo so! La Festa della Mamma porta con se molta retorica, ma dedicare un giorno del calendario a una persona così importante per la vita di tutti noi – ognuno ha la sua, naturalmente – può far riflettere su quanto grande sia il dono della vita. Loro ci hanno cresciuti come un campo di […]
-
“hanno silenziosamente diretto il mondo”
Il manifesto, all’indirizzo delle donne di oggi, dell’opera di Bruna Bertolo può essere il messaggio di Cristina Trivulzio, editrice di giornali rivoluzionari, ai tempi della prima guerra d’indipendenza: “Vogliano le donne felici ed onorate dei tempi avvenire rivolgere tratto-tratto il pensiero ai dolori ed alle umiliazioni delle donne che le precedettero nella vita, e ricordare […]
-
Giornata Internazionale della Donna: La strada è ancora lunga
Si parla spesso di conciliazione cosa significa veramente? E, soprattutto, in un Paese la cui tradizione culturale non è certo quella più incline alla suddivisione dei compiti di cura, dei cosiddetti “lavori domestici”, che cosa è stato fatto fino ad ora? Molto poco. Allora è compito di noi tutti trovare soluzioni innovative, nuovi modelli organizzativi […]
-
documentate e fate documentare
Negli ultimi anni sono tante le iniziative che hanno avuto luogo, in centinaia di città, praticamente in ogni paese del mondo. Abbiamo fatto la storia. Anche quest’anno metteremo in atto la nostra rivoluzione e vogliamo che il mondo possa assistere a questa azione globale straordinaria. Qui vi diciamo come fare! Vi preghiamo di documentare il […]
-
Tosca
“Il progetto di un libretto da La Tosca, che Victorien Sardou fece rappresentare a Parigi nel 1887, interessò tre musicisti: in ordine cronologico, Puccini, Franchetti e, a titolo di intenzione, Verdi. Ma la vera causa dell’interessamento non fu tanto il dramma del celebrato autore francese, quanto la sua interpretazione da parte di Sarah Bernhardt, che […]
-
maturità a colpi di Malala
Oggi, è il giorno dell’avvenimento più vicino al Festival di San Remo, a livello di attenzione mediatica. Si è svolta la prima prova dell’esame di maturità degli studenti delle Scuole Medie Superiori della Repubblica, sua maestà il tema d’italiano. Non mi dilungo sulla scelta effettuata, prima dagli organi competenti del Ministero competente (forse è una […]
-
MAdRE ovvero la mer de glace
(“Merdeglace” di Anthere dal en.wikipedia.org.) Sophie Calle lavora da sempre intorno a temi quali il distacco da una persona cara, la rottura amorosa, la vita intima in generale riuscendo a rendere in modo efficace oltre alle emozioni anche il lato filosofico, la riflessione che queste suscitano, accompagnando l’elaborazione culturale del vissuto personale attraverso un’organizzazione così […]
-
i muri della vita
Cara Laura, questa sera vorrei darti una carezza ma mi batte forte il cuore se ripenso alla bellezza che fermava gli orologi congelava ogni secondo che davanti alla tua grazia si inchinava tutto il mondo Ora i muri della vita sono targhe alla memoria ed ogni oggetto parla mi racconta la tua storia una storia […]