Abbonati per ottenere l’accesso
Leggi di più su questo contenuto abbonandoti oggi stesso.
Leggi di più su questo contenuto abbonandoti oggi stesso.
Le pandemie e altri flagelli della storia (lettera enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco). 32. Una tragedia globale come la pandemia del Covid-19 ha effettivamente suscitato per un certo tempo la consapevolezza di essere una comunità mondiale che naviga sulla stessa barca, dove il male di uno va a danno di tutti. Ci siamo ricordati…
Durante la prima domenica di avvento, risulta facile ricordare la famosissima canzone di Lucio Dalla indirizzata a un amico che siamo poi noi tutti, le feste di fine anno sono alle porte e rileggere queste parole non ci farà male. Questa canzone che è anche una poesia, che ci ricorda in questo tempo imperfetto e…
Originally posted on Il Times: L’APPELLO Torino, 29 novembre 2020 Abbiamo appreso della possibilità che l’intero Archivio Storico La Stampa, dal 2010 disponibile e fruibile gratuitamente in modalità online, possa scomparire. Come storici, ricercatori e archivisti siamo estremamente preoccupati e desideriamo lanciare un accorato appello. Il patrimonio in esso contenuto rappresenta infatti una fonte di…
Le differenze che dividono Berlusconi dal resto del centro destra si fanno sempre più significative. L’appoggio non richiesto sia sui provvedimenti del governo alle prese con la pandemia che in relazione alle politiche di sostegno all’economia messe in campo dalla UE (vedi Recovery Fund) è sempre più evidente. D’altra parte le ultime sortite di qualche traghettatore del PD vanno…
Si avvicina un momento cruciale. Torino si sta preparando al voto amministrativo; tra qualche mese dovremo esprimerci per indicare la visione e il progetto politico della città nei prossimi anni. Corriamo il rischio di consegnare alle destre il futuro di questa città e alle prossime generazioni una società diseguale ed ecologicamente compromessa. Siamo donne e…
A giugno il governo italiano ha lanciato Immuni, l’applicazione sviluppata per aiutare le autorità sanitarie a contenere l’epidemia del nuovo coronavirus, facilitando il tracciamento dei contatti. L’applicazione è stata annunciata il 1º giugno 2020 e la sperimentazione è iniziata l’8 giugno in quattro regioni – Abruzzo, Liguria, Marche e Puglia – per poi essere estesa al resto…
Nei giorni della riabilitazione presso l’Ospedale Edoardo Agnelli di Pinerolo, il finale del Campionato di Calcio post lock down e la lettura furono miei compagni fedeli per passare le lunghe ore di inattività e inerzia. Guardare le partite sul tablet con le cuffie, per non disturbare il mio anziano compagno di stanza Giuseppe Crespo (combinazione…
Un lutto enorme per chi ama il calcio. Una sensazione amarissima per la scomparsa di un uomo del suo tempo, umanissimo, ma irregolare. Aveva da poco compiuto sessant’anni. La notizia da poco comparsa sui giornali di tutto il mondo mi ha colpito moltissimo perché il calcio é una mia passione che resiste a tutte le…
Fumare, non è stato interessante per me nei primi trent’anni di vita. Poi venne l’amore impossibile, la relazione negata, il senso di frustrazione dell’amare unilaterale. Provai allora a calmarmi, a curare la “malattia” fumando. Cominciai con la pipa credendo che fumarla facesse meno danni. Errato. Poi vennero le norme antifumo negli ambienti di lavoro e…
Come hanno reagito i giovani italiani al lock down? Un fatto così straordinario, che impatto avrà nella testa di ragazzi poco più che adolescenti? Aver perso, da un giorno all’altro, la scuola, gli amici, gli abbracci, la socialità evoca scenari apocalittici ma, a sorpresa, uno studio ci restituisce un pizzico di speranza: “Abbiamo scoperto una…