Categoria: politica
-
a bocce ferme
Nessuno che spieghi perché sprecare due anni di energie politiche in un pateracchio impresentabile, in fondo è così palese, si trattava di una cortina fumogena per nascondere provvedimenti economici di destra neanche tanto liberale. Quelli restano però. Con il voto partecipato di ieri, la Costituzione è stata salvata da una riforma maldestra e pericolosa. Chi…
-
Noi diciamo NO!
Il 4 dicembre saremo chiamati a scegliere se accogliere o respingere la Riforma Costituzionale del Governo Renzi che modificherebbe in maniera corposa l’assetto delle Istituzioni, la forma di governo, la natura della nostra democrazia. Noi, avendola letta e studiata a questa riforma diciamo NO e vi invitiamo a fare lo stesso: non esistendo il quorum…
-
il vento del cambiamento
Un vento dimenticato spira su questa Torino umida di fine primavera che si prepara al ballottaggio. Forse non gonfierà le vele di una nuova maggioranza. Ma intanto sbatte, fa rumore. Soffia dalle periferie alle università, dovunque qualcuno si senta escluso dal sistema di potere che da un quarto di secolo ruota intorno al centrosinistra. Prima che…
-
no!
Originally posted on L'altra Italia: Referendum Costituzionale. Incontro pubblico per la costituzione del comitato locale per il NO al referendum sulle modifiche effettuate alla Costituzione dal Governo Renzi. Presso Villa 5 – Parco Dalla Chiesa, Collegno – 19 maggio 2016. L’incontro viene aperto dal padrone di casa Gabriele Moroni dell’ARCI che condivide la posizione…
-
Il 17 aprile si voterà per il referendum sulle trivelle, mobilitiamoci per il sì!
Il 17 aprile si voterà per il referendum sulle trivelle. Per Sinistra Italiana è un appuntamento importante, non solo per schierarci contro la folle idea di regalare il nostro mare alle multinazionali e fermare lo scempio messo in atto dal governo Renzi. Ma perché è l’occasione per noi, essendo un soggetto in costituzione, di caratterizzare…
-
Giornata Internazionale della Donna: La strada è ancora lunga
Si parla spesso di conciliazione cosa significa veramente? E, soprattutto, in un Paese la cui tradizione culturale non è certo quella più incline alla suddivisione dei compiti di cura, dei cosiddetti “lavori domestici”, che cosa è stato fatto fino ad ora? Molto poco. Allora è compito di noi tutti trovare soluzioni innovative, nuovi modelli organizzativi…
-
RINASCITA MORALE E RINASCITA CIVILE
Biennale Democrazia 2015 ha come tema e titolo Passaggi e propone una riflessione sulle grandi trasformazioni che segnano il nostro presente. Una fotografia della realtà nell’atto della transizione, colta nel momento del passaggio da uno stato a un altro, per analizzare i cambiamenti che nella società, nella politica, nell’economia, nella scienza e nella tecnologia mutano…
-
I contratti di lavoro di categoria, vanno difesi e rinnovati!
Roma, 23 marzo – “La trattativa con Abi si è interrotta per l’indisponibilità dell’associazione dei banchieri a garantire gli attuali livelli occupazionali e a impegnarsi in termini concreti sul futuro dell’occupazione giovanile”. Così il segretario generale della Fisac Cgil, Agostino Megale, sulla interruzione delle trattative tra Abi e sindacati per il rinnovo del contratto, che…
-
Il ricatto al governo greco è un ricatto contro tutti noi.
Il 18 marzo in Grecia, in Italia e in Europa continua la mobilitazione contro l’austerità La BCE e l’UE non si fermano: minacciano ancora una volta il taglio del credito alla Grecia! Il ricatto al governo greco è un ricatto contro tutti noi. La Banca Centrale Europea, inaugura il 18 marzo la sua nuova sede…
-
alla fabbrica delle “E”
l’Altra Europa è decisa a costruire unità e pluralismo a sinistra con l’ambizione di allargare la partecipazione, sconfinare da ogni recinto, progettare un’alternativa, sociale e politica capace di stare nel conflitto che si è riaperto nel Paese e di candidarsi ad esserne una risposta politica e di trarre insegnamento dalle esperienze che si producono in…