Categoria: Piemonte
-
La casa comune europea e la filantropia a sostegno dei valori della democrazia
Per la Biennale Democrazia di Torino, che quest’anno ha come tema “Visibile Invisibile” e si svolge dal 27 al 31 marzo, ho assistito al “Dialogo” dal titolo “La casa comune europea e la filantropia a sostegno dei valori della democrazia”. Ha condotto l’incontro la giornalista Paola Severino Melograni moderando il dialogo fra Massimo Lapucci presidente…
-
Bruno Segre non si arrende
Bella la serata del 31 gennaio scorso quando, nell’ambito delle conferenze del ciclo “Leggermente“, organizzate dal gruppo di lettura della circoscrizione II di Torino, nel bel sito della Cascina Roccafranca, in assenza del previsto protagonista dell’incontro: Bruno Segre, è stato presentato il libro intervista di Nico Ivaldi “Non mi sono mai arreso”. Bruno è stato…
-
1918, la fine di un mondo
Si tiene dal 26 ottobre al 23 novembre 2018 presso la Sala delle Arti del Parco Generale Dalla Chiesa di Collegno, la mostra “1918, la fine di un Mondo – rassegna sulla Grande Guerra”. La mostra va a fare compagnia alle tante e varie rievocazioni tenutesi in occasione del centenario della prima Guerra Mondiale 1914-1918.…
-
AppendiNo
Una situazione poco Chiara. E non è una battuta. Il Sindaco è spesso assente quando ci sono eventi politici di prima grandezza. Infatti Chiara Appendino probabilmente avrebbe fatto a meno del voto di ieri in Consiglio Comunale che non le frutta la benedizione dei No Tav e, per di più, arricchisce il campo dei suoi…
-
#senzachiederepermesso
Ieri sera presso il Circolo Aurora di Collegno, a cura dell’Associazione ad Ovest di Treviri e del locale Circolo Sel-SI ho assistito alla proiezione del film- documentario Senzachiederepermesso (tutto d’un fiato) di Pietro Perotti e Pier Milanese. Il periodo coperto dal film è 1969/1985, periodo che coincide perfettamente con gli anni in cui mio padre, dopo…
-
Sacrificio al Colle dell’Agnello
Orgoglio, vittoria e lacrime per Vincenzo Nibali che in una delle tappe più dure del Giro d’Italia ha vinto per distacco la 19/a tappa del Giro d’Italia, da Pinerolo a Risoul di 162 km, una delle frazioni più dure della corsa rosa con la Cima Coppi ai 2744 metri del Colle dell’Agnello. Nibali ha preceduto…
-
stadio Grande Torino
Il Comune di Torino ci informa che lo Stadio Olimpico, ristrutturato in occasione delle Olimpiadi Invernali del 2006 e palcoscenico delle gare casalinghe della squadra granata, sarà intitolato alla memoria del Grande Torino. La decisione all’unanimità e il via libera l’ha dato la Commissione Toponomastica, che ha inoltre stabilito di intitolare una via al terzino della…
-
“hanno silenziosamente diretto il mondo”
Il manifesto, all’indirizzo delle donne di oggi, dell’opera di Bruna Bertolo può essere il messaggio di Cristina Trivulzio, editrice di giornali rivoluzionari, ai tempi della prima guerra d’indipendenza: “Vogliano le donne felici ed onorate dei tempi avvenire rivolgere tratto-tratto il pensiero ai dolori ed alle umiliazioni delle donne che le precedettero nella vita, e ricordare…
-
Un maestro, mi ha lasciato, ci ha lasciati…
Nato ad Alessandria nel 1932, emerito Ordinario di Semiotica e della Scuola Superiore di Studi Umanistici presso l’Università di Bologna, misconosciuto in Italia sino alla pubblicazione, 1980, del suo primo romanzo: “Il nome della rosa”, premio Strega 1981. L’opera che deve il suo titolo ad un verso: “stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus“, del…
-
Beppe Fenoglio, uno di noi
Un anniversario da non dimenticare. Ricordiamo insieme il Partigiano Beppe Fenoglio, morto a Torino il 18 febbraio 1963, come epitaffio egli desiderava questa semplice frase: “Sulle lapidi, a me basterà il mio nome, le due date che sole contano, e la qualifica di scrittore e partigiano”. Partigiano e scrittore, Fenoglio nel 1943, venne richiamato alle armi…