Categoria: parole
-
ricordare
Sulla via del ritorno accendo la radio. I Nomadi con Io vagabondo, canta il vecchio e indimenticabile Augusto Daolio. Alzo il volume. Io un giorno crescerò e nel cielo della vita volerò Ma il bimbo che ne sa Sempre azzurra può essere l’età… Mi ritrovo a canticchiare con il magone. Già, il tempo scorre veloce.…
-
il vento del cambiamento
Un vento dimenticato spira su questa Torino umida di fine primavera che si prepara al ballottaggio. Forse non gonfierà le vele di una nuova maggioranza. Ma intanto sbatte, fa rumore. Soffia dalle periferie alle università, dovunque qualcuno si senta escluso dal sistema di potere che da un quarto di secolo ruota intorno al centrosinistra. Prima che…
-
Uffa che noia!
Il motivo per cui gli esseri umani sbadigliano è sconosciuto, a volte si sbadiglia perché si vede o si sente qualcuno che sbadiglia o che parla semplicemente dell’argomento. Lo sbadiglio è il processo involontario di aprire la bocca e inalare profondamente, riempendo i polmoni d’aria, viene di solito provocato da sonnolenza e affaticamento. È la…
-
#petaloso
Questo libro mi è piaciuto tanto. Perché anche una sola persona, con l’aiuto della fantasia, è in grado di cambiare le cose. Da un’idea ne possono nascere altre mille! (Laura, 1H, gruppo “I Fuoriclasse”) Drilla di Andrew Clements è un libro che parla a noi lettori, insegnandoci delle cose divertendoci. Protagonista del libro è una…
-
Un maestro, mi ha lasciato, ci ha lasciati…
Nato ad Alessandria nel 1932, emerito Ordinario di Semiotica e della Scuola Superiore di Studi Umanistici presso l’Università di Bologna, misconosciuto in Italia sino alla pubblicazione, 1980, del suo primo romanzo: “Il nome della rosa”, premio Strega 1981. L’opera che deve il suo titolo ad un verso: “stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus“, del…
-
27 gennaio
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche liberarono il lager di Auschwitz e aprirono gli occhi del mondo sulla deportazione e lo sterminio di milioni di ebrei, oppositori politici, zingari, omosessuali. Dal 2000, una legge dello Stato ha proclamato il 27 gennaio “Giorno della Memoria”. Ogni anno, intorno a questa data, diversi tipi di commemorazione…
-
60
(Grazie a Google per il gentile pensiero) Sessant’anni o, se preferite, i “mitici” Sessant’anni sono arrivati. Gli eventi socio-politici e culturali di questi anni hanno inevitabilmente influenzato e modificato profondamente valori, aspirazioni e stile della mia vita. Ora sono un ragazzo di sessant’anni, diversamente giovane. Dentro questa mia categoria c’è di tutto: i tenaci, gli espulsi, i…
-
ai posteri
L’ho già scritto altrove, devo ripetermi. Per me è importante. Spesso mi tornano in mente le parole di un libro di Gesualdo Bufalino “Diceria dell’untore”. Sono trascorsi parecchi anni da quando l’ho letto ma un concetto mi è rimasto dentro. Bufalino ci racconta che il rapporto fra due persone resta vivo finché i ricordi comuni sono…
-
E’ impossibile…
In Italia puoi offendere chiunque, tranne la mamma e il Marchio, non sempre in quest’ordine. È bastato che Renzi e Alfano definissero gli scassavetrine di Milano «figli di papà col Rolex» perché qualcuno prendesse cappello. Non i figli di papà ma la Rolex, che ha comprato una pagina di pubblicità per chiedere al governo una…