Categoria: manifestazione
-
La casa comune europea e la filantropia a sostegno dei valori della democrazia
Per la Biennale Democrazia di Torino, che quest’anno ha come tema “Visibile Invisibile” e si svolge dal 27 al 31 marzo, ho assistito al “Dialogo” dal titolo “La casa comune europea e la filantropia a sostegno dei valori della democrazia”. Ha condotto l’incontro la giornalista Paola Severino Melograni moderando il dialogo fra Massimo Lapucci presidente…
-
1918, la fine di un mondo
Si tiene dal 26 ottobre al 23 novembre 2018 presso la Sala delle Arti del Parco Generale Dalla Chiesa di Collegno, la mostra “1918, la fine di un Mondo – rassegna sulla Grande Guerra”. La mostra va a fare compagnia alle tante e varie rievocazioni tenutesi in occasione del centenario della prima Guerra Mondiale 1914-1918.…
-
Beppe Fenoglio, uno di noi
Un anniversario da non dimenticare. Ricordiamo insieme il Partigiano Beppe Fenoglio, morto a Torino il 18 febbraio 1963, come epitaffio egli desiderava questa semplice frase: “Sulle lapidi, a me basterà il mio nome, le due date che sole contano, e la qualifica di scrittore e partigiano”. Partigiano e scrittore, Fenoglio nel 1943, venne richiamato alle armi…
-
I contratti di lavoro di categoria, vanno difesi e rinnovati!
Roma, 23 marzo – “La trattativa con Abi si è interrotta per l’indisponibilità dell’associazione dei banchieri a garantire gli attuali livelli occupazionali e a impegnarsi in termini concreti sul futuro dell’occupazione giovanile”. Così il segretario generale della Fisac Cgil, Agostino Megale, sulla interruzione delle trattative tra Abi e sindacati per il rinnovo del contratto, che…
-
Il ricatto al governo greco è un ricatto contro tutti noi.
Il 18 marzo in Grecia, in Italia e in Europa continua la mobilitazione contro l’austerità La BCE e l’UE non si fermano: minacciano ancora una volta il taglio del credito alla Grecia! Il ricatto al governo greco è un ricatto contro tutti noi. La Banca Centrale Europea, inaugura il 18 marzo la sua nuova sede…
-
Auguri per tutto l’anno!
(foto Enrico Manfredi) Negli anni sono nate diverse storie, spesso fantasiose e prive di riscontro con la realtà, a proposito delle origini della Giornata internazionale della donna, e questo anche a causa delle sue alterne vicende e dell’interruzione durante la Seconda guerra mondiale. Per esempio non è vero che la Giornata Internazionale della Donna ricorda…
-
la propaganda Si Tav del TG3 regionale
Il tg3 regionale del Piemonte si distingue da anni per la sua informazione destrorsa nella quale hanno sguazzato le gesta di Pdl e Lega e le grandi avventure del ragazzo prodigio Cota. Stasera, a ridosso della grande marcia No-Tav di sabato, la redazione si è affannata a dare voce a tutte le nature Si-Tav a…
-
grandi opere o opere grandi?
Cosa è più importante? Il lavoro ad ogni costo o un’esistenza lavorativa, ma compatibile con l’ambiente in cui viviamo? La costruzione delle grandi opere infrastrutturali che diversi governi hanno imposto ai loro paesi e ai loro cittadini minaccia seriamente la qualità della vita delle zone coinvolte a causa dell’impoverimento delle risorse economiche, energetiche e ambientali…
-
che fare per cambiare
Dopo la prima, partecipata e positiva assemblea di lunedì scorso (vedi report in calce), Alternativa Torino si riunirà nuovamente lunedì 11 febbraio 2013, a Torino presso il Circolo ARCI “Vizioso” in Via San Bernardino n° 34, alle h. 21:00. Questo l’ordine del giorno della seconda assemblea: – organizzazione del gruppo, in primis creando gruppi di lavoro…
-
oggi festa della città di Collegno
Collegno è la mia casa! Oggi, sabato 2 febbraio 2013, alle ore 16.00, nel Salone del Centro Civico “B. Centeleghe” in via Gobetti, 2, si festeggia in occasione del 33° anniversario di Collegno Città. Programma: Consegna dell’attestato di Cittadinanza Onoraria simbolica per bambini e ragazzi stranieri nati in Italia; Saluto del Sindaco e del Presidente…