Categoria: Ceglie Messapica
-
Di come avrei potuto essere genovese.
All’inizio degli anni sessanta del secolo scorso, quando la mia capacità di scrittura cominciava ad essere più solida, ero l’estensore della corrispondenza con amici e parenti lontani, inviavo lettere in Germania agli emigranti di famiglia. Fra i corrispondenti c’era la zia Angelica Salonna che viveva a Genova. Era rimasta vedova e il suo unico figlio […]
-
L’innocenza di Tommasina
Un romanzo, una realtà mediata, una antropologia locale trasfigurata alla parte oscura come si deve nel genere noir. La luce arriva gastronomica e dialettale. Mi piace citare tenendo conto della mia biografia. * Ma che ci devo andare a fare a Torino? Hai cose da vendere? No, cose da sapere, cose da sapi. * Che […]
-
auguri al mio “antico” vicino di casa
L’arcivescovo di Brindisi cade da cavallo durante la processione: paura tra i fedeli e fratture multiple Monsignor Domenico Caliandro stava dando avvio della processione del Corpus Domini. I medici: «Ora è sotto monitoraggio» È scivolato dalla sella cadendo rovinosamente sull’asfalto sotto gli occhi di centinaia di fedeli spaventati. L’arcivescovo di Brindisi – Ostuni, monsignor Domenico […]
-
Zi’micchio
Intorno al 1939 Cosimo cadde dall’ulivo mentre, col fratello Felice di un anno più vecchio, giocava all’acrobata. Aveva sei anni e ancora non sapeva che la banale frattura che si era procurato al femore della gamba destra, lo avrebbe fatto soffrire per il resto della vita. Passò la guerra coi suoi fuochi d’artificio sul […]
-
una nuova pagina su”lo smemorato di Collegno”
Emilio Notte pittore Nato a Ceglie Messapica, ma formatosi in Toscana, allievo di Fattori e De Carolis, Emilio Notte entra subito in contatto con gli ambienti lacerbiani, anche se non lega molto con Soffici, e nel 1916 lo troviamo, sia pure in posizione minoritaria e distinta, nel gruppo de L’Italia Futurista, la cosiddetta «Pattuglia azzurra» […]
-
scrivere lascia tracce di noi…
Voglio incoraggiare tutti i “cegliesi nel mondo… Italia” a partecipare a questo concorso che, certamente, illustrerà la nostra amata città natale, avvicinandola ad un pubblico riflessivo: quello di chi ama la lettura. Giacomo smemorato “L’associazione è fortemente convinta che la propria terra non debba essere solo ammirata seguendo le vie del gusto o della bellezza […]
-
le puntate precedenti…
Chi ne avesse voglia e nostalgia può leggere qui in archivio i precedenti della bella (per me ) e lunga storia di questo blog nato per caso 10 anni fa. Quella che leggete è, diciamo, la versione più intimista. Per fare un po’ di “storia” ricordo che questa è la versione 1.3, infatti l’archivio di “io bloggo” […]
-
Messapi
(foto Pinuccia Caliandro) murorum ingentes reliquiae aliqui-bus in locis videntur, quas adhuc ne ip-sum quidem, quod omnia perdit tempus, nec coloni avidum genus ad omnia devastartela pervincere potuere… (Galateo) Sembrano in prigione, ma almeno possono essere parzialmente ammirate queste vestigia del nostro antico passato. Sono un tratto di mura messapiche venute alla luce recentemente. Esse […]
-
Discitile sembe sine
Ditegli sembre di si. Il repertorio della compagnia Scarpetta era fatto allora soprattutto di pochades, un genere di derivazione francese, contraddistinto da intrecci complicati, intrighi, equivoci, che avevano la loro prevedibile e tranquillizzante soluzione alla fine della commedia. A sfruttare ampiamente il genere pochadistico, adattandolo alla realtà napoletana, era stato proprio Eduardo Scarpetta > clicca […]
-
puo accadere
Può accadere che, a Ceglie Messapica a cura del locale Circolo S.E.L. “Peppino Impastato”, si organizzi un incontro con Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato per presentare il suo libro: “RESISTERE A MAFIOPOLI – La storia di mio fratello Peppino Impastato”. All’inconto sono Intervenuti Giovanni Impastato appunto, Toni Matarrelli Consigliere Regionale S.E.L. insieme a Nicola […]