Categoria: arte
-
David LaChapelle
Trovo grandiosa questa “Ultima cena” di David LaChapelle. Dal 14 giugno 2019 fino al 6 gennaio 2020 la potrete ammirare, negli spazi della Citroniera delle Scuderie Juvarriane, unitamente agli scatti di questa interessante mostra monografica di David LaChapelle. Esposti nella mostra “David LaChapelle Atti Divini” una galleria privata di ritratti di suoi grandi amici come i fratelli…
-
L’arte dei muretti a secco patrimonio dell’umanità Unesco
Bene. Il mio bisnonno Felice che, aiutato dalla bisnonna Grazia, spietrò un fondo in contrada cutugn di Massarianova, utilizzando le pietre per delimitarlo di muretti a secco e centrarlo con un bel trullo, non avrebbe mai immaginato di essere celebrato da UNESCO e Roberto Saviano tutti assieme. Evviva! Saviano, sul suo profilo Facebook, ha citato…
-
Auguri Paolo!
Il cantore della provincia e del suo immaginario, il cantautore dandy senza messaggio, il poeta che ha cantato l’amore al ritmo del jazz e della milonga, fisarmonica, piano, vibrafono, sax e kazoo, domani compie ottant’anni. Nato, infatti, il 6 gennaio del 1937 ad Asti, Paolo Conte ha firmato alcuni tra i brani più belli e amati…
-
l’inno del corpo sciolto
La normale frequenza di defecazione varia ampiamente tra le persone sane: alcuni soggetti possono produrre tre evacuazioni a settimana, mentre altri possono averne tre al giorno. All’interno di questo intervallo la funzionalità di eliminazione delle scorie fecali può considerarsi normale. Freud definisce “caratteri anali” gli effetti sull’adulto di un particolare atteggiamento di interesse ovvero di rifiuto del…
-
una nuova pagina su”lo smemorato di Collegno”
Emilio Notte pittore Nato a Ceglie Messapica, ma formatosi in Toscana, allievo di Fattori e De Carolis, Emilio Notte entra subito in contatto con gli ambienti lacerbiani, anche se non lega molto con Soffici, e nel 1916 lo troviamo, sia pure in posizione minoritaria e distinta, nel gruppo de L’Italia Futurista, la cosiddetta «Pattuglia azzurra»…
-
Un maestro, mi ha lasciato, ci ha lasciati…
Nato ad Alessandria nel 1932, emerito Ordinario di Semiotica e della Scuola Superiore di Studi Umanistici presso l’Università di Bologna, misconosciuto in Italia sino alla pubblicazione, 1980, del suo primo romanzo: “Il nome della rosa”, premio Strega 1981. L’opera che deve il suo titolo ad un verso: “stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus“, del…
-
“Dagli impressionisti a Picasso”
Direttamente dal Detroit Institute of Arts 52 capolavori e questa sarà l’unica occasione per vederli in Europa! Una grande mostra che racchiude i frenetici anni tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, un periodo prolifico per l’arte in cui hanno operato artisti tra i più significativi di tutti i tempi. Una serie di capolavori…
-
Qualunquismo e italianità. Checco Zalone imita Alberto Sordi?
Checco dalla Puglia al Grande Nord, e poi in Africa, Quo Vado? conferma uno stile elementare, una comicità semplice ed efficace che, dal basso e con un qualunquismo neanche tanto nascosto, mira a colpire senza troppe intenzioni un po’ in alto, ma sicuramente verso il basso. Una comicità di grande accessibilità, vagamente infantile. La vasta e negativa eredità dell’immaginario e del linguaggio…
-
Manet a Torino
La Rue Montorgueil (ou Rue Saint-Denis) à Paris. Fête du 30 juin 1878. La rue Montorgueil, come la sua gemella La rue Saint-Denis (Rouen, musée des Beaux-arts), viene spesso vista come una celebrazione del 14 luglio, festa nazionale francese. Il dipinto, fu, in realtà realizzato il 30 giugno 1878 in occasione della festa “della pace…
-
Paul Gauguin
Paul Gauguin è sicuramente uno dei più importanti pittori dell’avanguardia francese di fine Ottocento. Il Museo delle Culture di Milano gli ha dedicato una interessante mostra: “I racconti del Paradiso”. La mostra presenta circa 70 opere dell’artista, capolavori pittorici e scultorei, accanto ad artefatti polinesiani e immagini di documentazione dei diversi luoghi visitati da Gaugain.…