Esperienze di meridionalismo.
“Cosa c’entra Carlo Levi con il generale catalano José Borges? Qualcuno penserà all’unico riferimento diretto allo spagnolo che Levi fa nel “Cristo”, laddove – descrivendo la valle del Sauro – scrive: «Dopo Stigliano si scende alla valle del Sauro, con il suo grande letto di sassi bianchi, e il bell’uliveto del principe colonna nell’isola dove un battaglione di bersaglieri fu sterminato dai briganti di Boryes che marciavano su Potenza». Lo scontro indicato è in effetti quello dai più conosciuto come battaglia dell’Acinella, avvenuto il 1° novembre del 1861.
Ma vi è di più, molto di più, e quello che c’è sta a dimostrare tanto il rigore narrativo di Levi, quanto la veridicità degli scritti dello spagnolo: è il passo nel quale parla del “barone di Collefusco”, pseudonimo sotto il quale Levi ha celato don Luigi Materi di Grassano, originario di Cosenza, la cui famiglia, approfittando come tanti (per ironia…
View original post 564 altre parole