(Grazie a Google per il gentile pensiero)
Sessant’anni o, se preferite, i “mitici” Sessant’anni sono arrivati.
Gli eventi socio-politici e culturali di questi anni hanno inevitabilmente influenzato e modificato profondamente valori, aspirazioni e stile della mia vita. Ora sono un ragazzo di sessant’anni, diversamente giovane. Dentro questa mia categoria c’è di tutto: i tenaci, gli espulsi, i liberati (dal lavoro) gli edonisti, i nostalgici. Chi vuole la vita “di prima” e chi ne vuole un’altra.
Non c’è più una linea di confine certa tra maturità e la vecchiaia. Le età che un tempo erano dedicate al “meritato riposo”, alla panchina del parco, al tirare i remi in barca, stanno diventando sempre più età in cui si rimane attivi. E i modi cui si è attivi sono molteplici: ad esempio, io continuando a lavorare, prendendomi cura dei familiari che ne hanno bisogno, altri dedicandosi ad iniziative di volontariato, coltivando passioni, facendo sport e attività fisica, viaggiando, imparando cose nuove eccetera.
La vita media si è allungata: siamo a 80-85 anni, e arriveremo, chissà? A 90 anni! Come usare questo tempo in più? Non voglio rispondere a questa domanda, certamente il percorso di vita individuale è più importante dell’età pensionabile e non bisogna aver paura delle sfide e delle svolte, anche brusche. Buona vita a tutti!
6 risposte a “60”
Auguriiiiiii! La tua voglia di continuare a comunicare, di discutere e di conoscere ti farà senz’altro arrivare, bene, a 90 anni! Passa una meravigliosa giornata
Troppo gentile, grazie e… arrileggerci!
Buon compleanno capricorno! :))))
auguri a chent’annos cun salude e prosperidade!
Very goog! Those are nice greetings 🙂
L’ha ribloggato su 90° corso AUC – quarta compagnia Tobruke ha commentato:
60° e non sentirlo e poi fa rima con… 90°
Riflessioni quotidiane di un ragazzo qualunque, Lo Sproloquio, il nuovo blog: https://losproloquioblog.wordpress.com