RINASCITA MORALE E RINASCITA CIVILE

biennale democrazia

Biennale Democrazia 2015 ha come tema e titolo Passaggi e propone una riflessione sulle grandi trasformazioni che segnano il nostro presente. Una fotografia della realtà nell’atto della transizione, colta nel momento del passaggio da uno stato a un altro, per analizzare i cambiamenti che nella società, nella politica, nell’economia, nella scienza e nella tecnologia mutano le condizioni della vita e della coesistenza. Cinque giorni di incontri sui grandi temi dell’attualità con oltre 100 protagonisti del dibattito internazionale.

Teatro Gobetti – Torino ore 18:30

DISCORSI DELLA BIENNALE
RINASCITA MORALE
E RINASCITA CIVILE

Maurizio Viroli
introduce
Gabriele Magrin

L’emancipazione dalla corruzione politica è possibile soltanto se i cittadini, o almeno
una parte importante di essi, riscoprono il significato e il valore dei doveri civili. Può
e deve essere una rinascita in primo luogo morale, un ritorno ai principi fondativi della
Repubblica racchiusi nella Costituzione. Come insegna Machiavelli, le leggi,
per essere osservate, “hanno bisogno de’ buoni costumi”. Nessuna legge, nessuna
riforma istituzionale può sconfiggere la corruzione senza il sostegno di efficaci
progetti di educazione alla cittadinanza.

Maurizio Viroli

Maurizio Viroli

Docente di Teoria Politica all’Università di Princeton, è senior fellow al Collegio Carlo Alberto e direttore dell’Istituto studi mediterranei dell’Università della Svizzera italiana. Ha insegnato a Cambridge, a Georgetown e presso la Scuola Normale di Pisa. È stato consulente dell’ex capo dello Stato Ciampi e ha collaborato con la presidenza della Camera ai tempi di Violante. Nel 2001 è stato nominato Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

*** APPUNTI SMEMORATI PRESI IN DIRETTA

In questi giorni, l’Italia è il primo Paese europeo per corruzione politica, cosa fare per uscirne? Occorre una rinascita civile e morale della società italiana. Vediamo ora in cosa consiste la rinascita civile di un popolo:

– Crescita economica si, ma non solo;

– Non occorrono nuove leggi o nuove istituzioni;

– No alla potenza economica e militare, ma

– Si allo spirito civico;

– Si al rispetto per gli altri;

– Si al rispetto della legalità;

– Si alla volontà di partecipazione;

– Si alla fiducia nei concittadini.

Quindi rafforzamento del senso civico e promozione della rinascita morale. Le elites intellettuali e politiche debbono riscoprire il senso civile, ricominciando dalla propria coscienza (esperienza morale). Senza rinascita morale non c’è rinascita civile. Il rafforzamento dei doveri morali e civili conducono alla riscoperta e al ritrovamento dei principi fondamentali. Non occorre la creazione di nuovi principi, ma il ritorno al passato sentimento dei doveri civili. Occorre riscoprire i principi fondamentali della nostra Repubblica ben presenti nel passato: ritorno alla Costituzione mai del tutto messa in atto.

Esempi di ritorno ai principi del passato:

– RINASCIMENTO

– RISORGIMENTO

– RESISTENZA (o secondo Risorgimento).

Si tratta di ritornare a qualcosa che sembrava smarrito: reformatio e rigeneratio. Principi presenti nella letteratura latina e nel pensiero cristiano (prima lettera di San Paolo ai romani: trasformatevi mediante il rinnovamento). Dante nel Convivio afferma la somma esigenza della reformatio, nella Commedia: una nuova progenie torna con il rinnovamento (rigeneratio).

Machiavelli afferma: “L’Italia pare nata per resuscitare le cose morte”. Nei Discorsi sulla prima deca di Tito Livio egli sostiene la necessità di ritornare alla Repubblica, vero il suo principio. Nel principio di un’esperienza, c’è sempre qualcosa di buono.

San Francesco e San Domenico riuscirono a far rivivere la povertà e l’esempio di Cristo (principi fondamentali del cristianesimo).

Ugo Foscolo riscopre Machiavelli: tutte le istituzioni del mondo sono da ricondurre ai principi.

Leopardi afferma la rinascita della verità, l’amore per la vera gloria ovvero lottare per creare sulla terra azioni di giustizia, riscoprendo l’esempio dei popoli antichi.

Mazzini, guida morale del RISORGIMENTO, sostiene una rinascita della RELIGIONE DEI DOVERI (morale).

Gobetti, nel SECONDO RISORGIMENTO desidera la riforma morale dell’Italia, recupera le idee di Alfieri scrivendo nella sua tesi universitaria: non c’è riscatto politico senza riscatto morale.

Nel discorso di chiusura dell’Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, De Gasperi avverte il ritorno dell’antica eco mazziniana che ha dato vita alla COSTITUZIONE.

Se mettiamo il naso fuori dall’Italia e ci interessiamo ad esempio degli Stati Uniti d’America, vediamo che Abraham Lincoln nel 1854 afferma “abbiamo perso la vecchia fede”, lo schiavismo del Sud allontana la società dai principi della Costituzione Americana, gli stessi della Rivoluzione del 1787: All men are created equal. La corruzione dei principi fondamentali corrompe la Repubblica. We must return to the spirit of revolution. Con il Gettysburg Address (1863) si annunzia il 13° emendamento, si abolisce la schiavitù: a new birth of freedom, una vera riscoperta dei principi della Rivoluzione. Si tratta di una vera e propria influenza del pensiero di Machiavelli: le Repubbliche rinascono, quando si riscoprono i principi fondamentali. Per noi italiani di oggi, quali sono i principi fondamentali? Essi sono tutti contenuti nella Costituzione. Per rinascere occorre ripartire dai doveri, prima che dai diritti sanciti dalla Costituzione. Se volessimo e sapessimo riconoscerli quei doveri, potremmo ripartire. Oggi invece assistiamo alle opere di chi sta illegittimamente manomettendo la Carta Costituzionale utilizzando la maggioranza parlamentare invece che utilizzare la procedura contenuta nella Costituzione medesima. Esaminiamo ora questi doveri costituzionali:
– art. 2: doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale;
– art. 67: ogni membro del Parlamento rappresenta la nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato;
– art. 48: l’esercizio del voto è per il cittadino un dovere civico;
– art. 52: la difesa della Patria è un dovere del cittadino, tenuto conto che l’art. 11 ripudia la guerra di aggressione;
– art. 54: dovere di fedeltà alla Repubblica, alla Costituzione e alle sue leggi; a proposito di questo articolo si deve ricordare che un secondo comma dello stesso non fu approvato dalla Costituente, se ne discusse a lungo. Esso prevedeva il diritto del popolo, di fronte alla violazione delle libertà fondamentali, di opporre resistenza (senza cioè, violare la legge). Fu deciso di non inserire il secondo comma per non legittimare sistematicamente la disubbidienza e in ultima analisi la Rivoluzione. Occorre chiedersi cosa è meglio fra eccesso e difetto di fierezza civile. Probabilmente se, il secondo comma dell’articolo 54, fosse stato approvato, avrebbe potuto essere realizzato nell’attuale situazione politica italiana.
– art. 98: i pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione e non di un uomo: servire un principio vuol dire essere liberi, servire un uomo vuol dire essere schiavi ed è così che muore la Repubblica. Ecco, attraverso il rispetto dei doveri si giunge alla realizzazione dei diritti di tutti.
Lincoln nel suo Gettysburg Address non parla solo di PRICIPI, ma di PADRI FONDATORI. Non solo solo ai principi, ma agli uomini/donne che abbiano dato esempio, occorre far riferimento. Quali sono gli uomini esemplari che possono essere validi per l’Italia? Ad esempio gli appartennenti al Partito d’Azione: Dante Livio Bianco, Alessandro Galante Garrone, Norberto Bobbio, i fratelli Rosselli ed altri ancora. Si vuole che gli azionisti siano da considerare degli sconfitti, in realtà furono coloro che reintrodussero l’insegnamento dei principi dopo il buio fascista. Tornando a Machiavelli, la rinascita avviene dopo:
– una crisi devastante (guerra, rivoluzione);
– nuove leggi (nuova Costituzioe);
– semplice “virtù di un uomo”.
Escludendo la guerra che non pare un pericolo attuale, si deve osservare che una nuova Costituzione non è alle porte, anzi si sta per distruggere quella esistente con una riforma dissennata. Non una riforma radicale occorre, ma qualche aggiustamento senza stravolgimento dell’impianto esistente. Un uomo solo con virtù straordinarie? Non se ne vede alcuno. L’attuale premier rompe (rottama), non costruisce. Come uscirne? Siamo da tempo di fronte ed immersi in un declino, la via d’uscita è lottare, lasciare testimonianze anche con la parola scritta, lasciare segni e semi per il futuro.
EPPURE E’ UFFICIO DI UN UOMO INSEGNARE AGLI ALTRI.
*** Dopo la lectio, si è passati al dibattito con domande al relatore da parte di alcuni componenti del pubblico. Smemorato ha fatto una domanda semplice, ma provocatoria, avrebbe voluto circostanziarla meglio, ma l’emozione di chi non è abituato a parlare in pubblico ha avuto la meglio.
S. : quali sono le radici storiche e sociali della mancanza di una vera Rivoluzione in Italia?
Prof. M. Viroli:  La risposta è abbastanza semplice, in Italia è sempre prevalsa l’indifferenza nei confronti del bene comune, per questo non si è mai avvertita la necessità di una Rivoluzione che letteralmente vuol dire rivolgimento, ritorno. In pratica sostituzione del Re o di chi gestisce il potere, mediante moti popolari, con un altro potente. Niente di democratico. Essendo io un conservatore nel senso di una predilezione di un ritorno agli usi del passato (ai valori costituzionali per esempio), agli antichi principi, non ritengo utile una Rivoluzione. Occorre una rinascita civile.
Non sono riuscito ad appuntarmi gli interventi e le risposte agli altri partecipanti al dibattito per semplice mancanza di carta su cui scrivere.

2 risposte a “RINASCITA MORALE E RINASCITA CIVILE”

  1. L’ha ribloggato su L'altra Ceglie Messapicae ha commentato:

    S. : quali sono le radici storiche e sociali della mancanza di una vera Rivoluzione in Italia?
    Prof. M. Viroli: La risposta è abbastanza semplice, in Italia è sempre prevalsa l’indifferenza nei confronti del bene comune, per questo non si è mai avvertita la necessità di una Rivoluzione che letteralmente vuol dire rivolgimento, ritorno. In pratica sostituzione del Re, mediante moti popolari, con un altro potente. Niente di democratico. Essendo io un conservatore nel senso di una predilezione di un ritorno agli usi del passato, agli antichi principi, non ritengo utile una Rivoluzione. Occorre una rinascita civile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: