il vaffa impera

logo_spazioblog

“Abbiamo tutti il dovere di salvaguardare l’interesse generale e l’immagine internazionale del Paese, evitando premature categoriche determinazioni di parte”.

Giorgio Napolitano Roma, 2 marzo 2013

Cetto La Qualunque meglio di chiunque altro potrebbe prendere le redini della situazione politica italiana e catalizzare l’attenzione su di sé per mettere a tacere tutti con due parole “ ‘ntu culu!!”. Già perché, come le vecchiette nell’anticamera del medico della mutua, i politici (eletti e non, D’Alema “fatti i cazzi toi”) parlano tra loro incessantemente e spasmodicamente. A pochi giorni dalle elezioni, che avrebbero dovuto cambiare le sorti del Paese, non si fa altro che porsi delle domande.
Che farà Grillo?
Con chi si alleerà?
Bersani apre al M5S?
Berlusconi chiuderà alle escort?
E la famiglia, tutto apposto?
…BASTA!!!
Con una media di oltre 1000 cessazioni di attività al giorno nei primi nove mesi del 2012 (dati del Cgia di Mestre) l’Italia conferma il suo stato di profonda crisi e gli italiani hanno, ogni giorno di più, bisogno di risposte e non di ulteriori tentennamenti.

Grillo e il suo megafono magico hanno conquistato l’Italia a suon di vaffanculo e cavalcato l’onda dell’indignazione popolare, surfando tra i flutti sino ad approdare alla meta del 25% del consenso in soli tre anni (Fassino fattene una ragione). E adesso? La nuova parola che gli italiani dovranno imparare dopo austerity e spread sarà governissimo. Una coalizione di larghe intese necessaria per poter mandare avanti la carretta, almeno per qualche altro mese.

Queste elezioni, infatti, hanno dilaniato il già logoro rapporto tra classe dirigente e popolazione, e ahnno aperto una ferita lacero contusa refrattaria a qualsiasi tipo di cura. Il centrosinistra ad oggi paga il comportamento poco incisivo e quasi complice o timorato del centrodestra perdendo la fiducia dei giovani e dei ceti più poveri, mandando in frantumi il suo sogno di rivoluzione nazionale nel pieno rispetto, però, delle regole dettate dall’Europa. Si è riesumato Berlusconi e il berlusconismo che si pensava già riposto in soffitta tra la roba vecchia, e invece ci si ritrova su un filo di lana funamboleggiando tra l’ingovernabilità e gli accordi sotto banco.

Nuove elezioni sembrano impossibili, un governo tecnico (ancora?!?) > continua

5 risposte a “il vaffa impera”

  1. Il centrosinistra ad oggi paga il comportamento poco incisivo e quasi complice o timorato del centrodestra perdendo la fiducia dei giovani e dei ceti più poveri, mandando in frantumi il suo sogno di rivoluzione nazionale nel pieno rispetto, però, delle regole dettate dall’Europa.: quoto, purtroppo. Ma è la realtà di ieri, di oggi.

  2. A parte l’inchiesta da Napoli su De Gregorio, dove c’è chi paventa una richiesta di manette per Silvio, i processi Mediaset e Ruby possono concretizzarsi entro l’autunno in condanne definitive, con tanto di timbro della Cassazione. A quel punto Berlusconi verrebbe allontanato dal Parlamento e, peggio, dichiarato «non candidabile». Il Giaguaro sarebbe finalmente smacchiato. «Per noi votare prima di allora diventerebbe questione di vita o di morte», spiega un ex-ministro che mesi fa veniva annoverato tra le «colombe» e ora è super-falco.

    La disperazione «possiede» il centrodestra e ne offusca il raziocinio. Al momento il più mite, da quelle parti, somiglia a un pasdaran, sebbene nemmeno tra i fedelissimi del Capo manchino quanti cercano una sponda dentro il Pd. Ed ecco infatti Verdini tenere vivi i contatti con Migliavacca, non si sa mai; ecco Bonaiuti consultarsi con il suo amico Latorre; ecco in azione Gianni Letta che in D’Alema ha da sempre un estimatore sincero..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: